Medical Doctor - People On The Move Project - Agrigento

Sedi di lavoro IT-Agrigento
Job Post Information* : Posted Date 16 hours ago(03/07/2025 17:09)
ID
2025-2059
# di posizioni
1
Dipartimento
Programmi
Scadenza Candidatura
20/07/2025

Panoramica

Medici Senza Frontiere (MSF) è stata fondata nel 1971 a Parigi da un gruppo di giornalisti e medici.

Forniamo assistenza medica alle persone colpite da conflitti, epidemie, disastri naturali o escluse dall’accesso alle cure sanitarie. I nostri team sono composti da decine di migliaia di professionisti sanitari, personale logistico e amministrativo – uniti dalla nostra Carta dei Principi. Le nostre azioni sono guidate dall’etica medica e dai principi di imparzialità, indipendenza e neutralità. Siamo un’organizzazione senza scopo di lucro, autogestita e basata su una struttura associativa.

Nel 2020, MSF OCB (Belgio) ha trasferito la responsabilità dell’implementazione delle operazioni in Italia a MSF Italia, con il mandato di concentrarsi sulla migrazione.

Nel 2022 è stato lanciato il progetto People on the Move (PotM), con l’obiettivo di garantire che le persone sbarcate e/o in transito sul territorio italiano abbiano un accesso tempestivo a cure mediche adeguate e siano indirizzate verso i servizi appropriati, con particolare attenzione all’identificazione precoce di vulnerabilità mediche specifiche legate alla salute primaria (PHC), alla salute sessuale e riproduttiva (SRH) e alla salute mentale (MH).

Il progetto People on The Move, che oggi ha sede ad Agrigento, ha cambiato più volte location nel corso degli anni perché risponde appunto ai bisogni delle persone in movimento. Pertanto, a seconda del luogo in cui si riscontra il bisogno principale, è pronto a riadattare il proprio intervento. Questo significa che tutto lo staff, compresi i medici, dovrà essere flessibile e in grado di spostarsi in luoghi diversi, in base alle esigenze e alla strategia del progetto. 

Ad Agrigento, MSF interviene con una clinica mobile nei centri di accoglienza, per adulti e minori, della provincia, fornendo assistenza sanitaria primaria e supporto alla salute mentale. Uno dei focus principali dell’attività è l’identificazione di specifiche vulnerabilità, insieme ad una costante sensibilizzazione e condivisione con gli attori locali. L'équipe interviene anche per i lavoratori stagionali che vivono nella provincia e, in caso di necessità, può intervenire durante gli sbarchi a Porto Empedocle. 

Dopo aver firmato un Protocollo di Intesa con l'ASP di Agrigento, stiamo collaborando con l'équipe dell'ASP all'interno di un ambulatorio focalizzato sui bisogni di salute primaria e di salute mentale. 

Tutta l'équipe, compresi i mediatori interculturali, è attiva ed è parte integrante della nostra presenza ad Agrigento. 

Responsabilità

Obiettivo principale

Fornire assistenza medica ambulatoriale e/o ospedaliera ai pazienti/beneficiari secondo le conoscenze mediche aggiornate e adattate, i protocolli, i valori di MSF (Medici Senza Frontiere) e gli standard universali di igiene, al fine di migliorare le condizioni di salute dei pazienti/beneficiari. 

 

Principali compiti e responsabilità 

    • Applicare le conoscenze e le competenze mediche per la diagnosi e la prevenzione. Effettuare consultazioni ambulatoriali e ospedaliere, prescrivendo il trattamento necessario nel rispetto dei protocolli di MSF 
    • Tenere informato il paziente e/o la sua famiglia sulla malattia e fornire spiegazioni appropriate riguardo al trattamento da seguire, verificando che abbiano compreso. 
    • Monitorare l’evoluzione dei pazienti che accedono ai servizi attraverso visite quotidiane, consultazioni ed esami, prescrivendo il trattamento necessario secondo i protocolli di MSF, decidendo – in collaborazione con altri medici – se possono essere dimessi o trasferiti in altri reparti, e informando la famiglia sull’evoluzione del paziente 
    • Verificare e controllare la distribuzione razionale di medicinali e attrezzature sotto la propria responsabilità e occuparsi della qualità, disinfezione e sterilizzazione del materiale medico. Assicurare il rispetto generale degli standard igienici in vigore. 
    • Partecipare alla raccolta e all’analisi dei dati epidemiologici, verificandone la validità e informando il responsabile di linea o il coordinatore del progetto in caso di problemi o complicazioni legate alla malattia dei pazienti, errori medici, e monitorare il corretto funzionamento del reparto, delle attrezzature o del materiale. 
    • Garantire la formazione continua del team medico/paramedico multidisciplinare al fine di ottimizzare la qualità dell’assistenza 
    • Conosce e garantisce che tutti i protocolli medici di MSF siano seguiti e applicati, verificando che le precauzioni universali siano rispettate in ogni momento, riducendo i rischi biologici e migliorando il controllo delle infezioni. Assicura il rispetto della riservatezza professionale 
    • Gestire il team sotto la sua diretta responsabilità secondo le politiche e le procedure HR di MSF, supervisionando le loro prestazioni, organizzando e pianificando turni e rotazioni, partecipando direttamente alle emergenze e alle reperibilità, se necessario.

 

Responsabilità specifiche in base al contesto 

 

  • Far parte dell'équipe medica e collaborare con tutti i componenti dell'équipe 
  • Fornire triage e primo assessment, consultazioni mediche e test rapidi, seguendo le linee guida e i protocolli di MSF 
  • Riferire i casi che necessitano di consultazioni specialistiche o di ricovero ai servizi sanitari locali e assicurare il follow-up (monitoraggio, registrazione, esito del referral) 
  • Identificare le vulnerabilità mediche e segnalarle 
  • Fornire certificati medico-legali di MSF, secondo il protocollo MSF 
  • Fornire sessioni di promozione della salute ai beneficiari (sull'accesso all'assistenza sanitaria, sull'igiene, sulle malattie non trasmissibili, sul cancro al seno, su Family Planning, sulle infezioni sessualmente trasmissibili, sulle cure pre/post-natali, sulle vaccinazioni, ecc.) 
  • Fare rapporti settimanali e raccogliere dati (database, logbook). Partecipare alle riunioni periodiche dell'équipe, alle supervisioni e alle discussioni casi 
  • Collaborare con gli attori locali, sia in ambulatorio che nelle attività della Clinica mobile. 
  • Partecipare all'organizzazione e all'erogazione della formazione per i medici di base, il personale sanitario dei centri di accoglienza e tutti coloro che ne hanno bisogno 
  • Collaborare con il PMR nella valutazione dei bisogni medici, della strategia e dell’implementazione e nell'aggiornamento regolare della mappatura esistente degli attori e dei servizi medici 
  • Assicurare comunicazioni puntuali e recolari con il PMR in merito a sfide, questioni mediche, proposte di miglioramento riguardanti le attività di MSF e i nostri pazienti  
  •  

Attività di PSS (Psychosocial support)

  • Muoversi con flessibilità e con breve preavviso in caso di intervento di PSS dopo eventi critici (come i naufragi), indipendentemente dal luogo (in Italia). 

Qualifiche

Profilo e requisiti

Istruzione

  • Essenziale:
    • Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Desirabile
    • Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali  

Esperienza 

  • Essenziale
    • almeno 2 anni di esperienza come Medico in assetto clinico (può essere anche durante la specializzazione)  
  • Desirabile:
    • esperienza in malattie infettive e tropicali, esperienza in Salute Pubblica, ostetricia e ginecologia, pediatria, HIV/AIDS/STDs, TB, medicina generale
    • esperienza pregressa con MSF o con altre ONG in setting umanitario 
    • esperienza pregressa in contesti migratori

Lingue

  • Essenziale
    • madrelingua italiano / C1 in italiano
    • B2 in inglese

Altri requisiti

  • Essenziale:
    • iscrizione all’albo italiano dei Medici
    • disponibilità a stipulare un’assicurazione RC professionale colpa grave 

Conoscenze e competenze

  • Essenziale computer literacy (word, excel, power point, outlook) 
  • Dedizione ai Principi MSF L2
  • Flessibilità comportamentale L2
  • Stress Management L3
  • Orientamento ai risultati e alla qualità L2
  • Teamwork & cooperazione L2

 

Condizioni

Contratto: Fixed term contract of 4 months (renewable), Full-time. Livello III del CCNL Commercio. I candidati e candidate devono avere un permesso di soggiorno in Italia in corso di validità.

 

RALEuro 35,008.10 – 42,010.00 a seconda dell'esperienza MSF del/la candidato/a.

 

Duty Station: Il progetto è basato ad Agrigento, ma è richiesta la flessibilità di muoversi su diverse locations in base alle necessità del progetto. 

 

Retribuzione e benefici:

  • L’assicurazione sanitaria sarà garantita attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, con l’aggiunta di un’assicurazione medica integrativa (Sanimpresa) per i contratti di durata pari o superiore a 90 giorni. Questa copertura comprende spese mediche, malattia e ricovero ospedaliero, invalidità permanente e decesso (fino a 100.000 €)
  • Il personale avrà diritto a un buono pasto del valore di 5 € per ciascun giorno di lavoro in cui abbia prestato servizio per almeno 4 ore, per l’intera durata del contratto.
  • Alloggio: MSF fornisce l’alloggio sotto forma di sistemazione collettiva (alloggio condiviso con un contributo a carico del dipendente, variabile in base alla sede di assegnazione).
  • MSF coprirà il costo di un biglietto di andata e ritorno all’inizio e alla fine del contratto, e un ulteriore biglietto di andata e ritorno tra il luogo di domicilio e la sede di assegnazione sarà pagato da MSF ogni 12 mesi di contratto per i residenti non italiani..

 

Scadenza per l'application: 20/07/2025

Data di inizio desiderata: 01/09/2025

 

Solo i candidati preselezionati saranno contattati

MSF Italia è un datore di lavoro inclusivo che promuove la diversità e si impegna sistematicamente a garantire pari opportunità di impiego, senza distinzione di età, etnia, credo, religione, sesso, disabilità, condizioni mediche, orientamento sessuale, identità o espressione di genere, origine nazionale o etnica o qualsiasi altro stato legalmente riconosciuto e tutelato dalle leggi applicabili

Opzioni

Sorry the Share function is not working properly at this moment. Please refresh the page and try again later.
Condividi sulla tua newsfeed