Medici Senza Frontiere (MSF) è stata fondata nel 1971 a Parigi da un gruppo di giornalisti e medici.
Forniamo assistenza medica alle persone colpite da conflitti, epidemie, disastri naturali o escluse dall’accesso alle cure sanitarie. I nostri team sono composti da decine di migliaia di professionisti sanitari, personale logistico e amministrativo – uniti dalla nostra Carta dei Principi. Le nostre azioni sono guidate dall’etica medica e dai principi di imparzialità, indipendenza e neutralità. Siamo un’organizzazione senza scopo di lucro, autogestita e basata su una struttura associativa.
Nel 2020, MSF OCB (Belgio) ha trasferito la responsabilità dell’implementazione delle operazioni in Italia a MSF Italia, con il mandato di concentrarsi sulla migrazione.
Nel 2022 è stato lanciato il progetto People on the Move (PotM), con l’obiettivo di garantire che le persone sbarcate e/o in transito sul territorio italiano abbiano un accesso tempestivo a cure mediche adeguate e siano indirizzate verso i servizi appropriati, con particolare attenzione all’identificazione precoce di vulnerabilità mediche specifiche legate alla salute primaria (PHC), alla salute sessuale e riproduttiva (SRH) e alla salute mentale (MH).
Il progetto People on The Move, che oggi ha sede ad Agrigento, ha cambiato più volte location nel corso degli anni perché risponde appunto ai bisogni delle persone in movimento. Pertanto, a seconda del luogo in cui si riscontra il bisogno principale, è pronto a riadattare il proprio intervento. Questo significa che tutto lo staff, compresi i medici, dovrà essere flessibile e in grado di spostarsi in luoghi diversi, in base alle esigenze e alla strategia del progetto.
Ad Agrigento, MSF interviene con una clinica mobile nei centri di accoglienza, per adulti e minori, della provincia, fornendo assistenza sanitaria primaria e supporto alla salute mentale. Uno dei focus principali dell’attività è l’identificazione di specifiche vulnerabilità, insieme ad una costante sensibilizzazione e condivisione con gli attori locali. L'équipe interviene anche per i lavoratori stagionali che vivono nella provincia e, in caso di necessità, può intervenire durante gli sbarchi a Porto Empedocle.
Dopo aver firmato un Protocollo di Intesa con l'ASP di Agrigento, stiamo collaborando con l'équipe dell'ASP all'interno di un ambulatorio focalizzato sui bisogni di salute primaria e di salute mentale.
Tutta l'équipe, compresi i mediatori interculturali, è attiva ed è parte integrante della nostra presenza ad Agrigento.
Obiettivo principale
Fornire assistenza medica ambulatoriale e/o ospedaliera ai pazienti/beneficiari secondo le conoscenze mediche aggiornate e adattate, i protocolli, i valori di MSF (Medici Senza Frontiere) e gli standard universali di igiene, al fine di migliorare le condizioni di salute dei pazienti/beneficiari.
Principali compiti e responsabilità
Responsabilità specifiche in base al contesto
Attività di PSS (Psychosocial support):
Profilo e requisiti
Istruzione
Esperienza
Lingue
Altri requisiti
Conoscenze e competenze
Condizioni
Contratto: Fixed term contract of 4 months (renewable), Full-time. Livello III del CCNL Commercio. I candidati e candidate devono avere un permesso di soggiorno in Italia in corso di validità.
RAL: Euro 35,008.10 – 42,010.00 a seconda dell'esperienza MSF del/la candidato/a.
Duty Station: Il progetto è basato ad Agrigento, ma è richiesta la flessibilità di muoversi su diverse locations in base alle necessità del progetto.
Retribuzione e benefici:
Scadenza per l'application: 20/07/2025
Data di inizio desiderata: 01/09/2025
Solo i candidati preselezionati saranno contattati
MSF Italia è un datore di lavoro inclusivo che promuove la diversità e si impegna sistematicamente a garantire pari opportunità di impiego, senza distinzione di età, etnia, credo, religione, sesso, disabilità, condizioni mediche, orientamento sessuale, identità o espressione di genere, origine nazionale o etnica o qualsiasi altro stato legalmente riconosciuto e tutelato dalle leggi applicabili
Software sviluppato da iCIMS
www.icims.com